Dati e formazione

Intelligenza artificiale basata sui dati nella traduzione: la qualità prima della quantità

Per anni, la corsa all’intelligenza artificiale è stata dominata da una filosofia incentrata sul modello: costruire algoritmi più grandi e complessi. La convinzione prevalente era che un modello migliore fosse l’unico modo per ottenere risultati migliori. Nel campo della traduzione, ciò ha portato a concentrarsi su set di dati enormi e generici progettati per alimentare modelli sempre più grandi. uttavia,…

Apprendimento continuo nell’IA per la traduzione: intelligenza adattiva

Nella localizzazione enterprise, i modelli di traduzione statici stanno rapidamente diventando obsoleti. Questi sistemi generici faticano a stare al passo con la natura in continua evoluzione della lingua, portando a un peggioramento della qualità, a un aumento del post-editing e, in definitiva, a uno scarso ritorno sull’investimento. L’incapacità di adattarsi alla terminologia, allo stile e al contesto specifici dell’azienda è…