Metriche di qualità

Time to Edit (TTE): il nuovo standard per la qualità della traduzione

Nel panorama in rapida evoluzione delle tecnologie di traduzione, le aziende sono costantemente alla ricerca di tecnologie innovative per migliorare la qualità e l’efficienza dei loro sforzi di localizzazione. Le metriche tradizionali come BLEU, un tempo il gold standard per valutare la qualità della traduzione, sono sempre più considerate inadeguate nel catturare il vero sforzo necessario per perfezionare le traduzioni…

Stima della qualità nella traduzione con l’IA: prevedere l’accuratezza della traduzione

La sfida della valutazione della qualità della traduzione La richiesta di traduzioni accurate ed efficienti è oggi più importante che mai. I metodi tradizionali di valutazione della qualità della traduzione, tuttavia, sono pieni di sfide che possono ostacolare la capacità di un’azienda di scalare in modo efficace. Questi approcci convenzionali sono spesso lenti, costosi e soggettivi, poiché si basano molto…

La scienza dietro la qualità della traduzione: metriche e misurazioni

Non tutti le metriche di qualità della traduzione sono uguali. Sebbene l’obiettivo sia chiaro, ovvero una comunicazione impeccabile, i metodi per misurarla sono stati oggetto di intenso dibattito e innovazione. Per le aziende che operano su scala globale, il divario tra i tradizionali punteggi automatizzati e la qualità effettiva e percepita di una traduzione può avere conseguenze significative. Un punteggio…